Come raggiungere il Garni Arnica in automobile o con i mezzi pubblici
Partire per le vacanze, finalmente! Lunghe o brevi che siano è un momento desiderato, ricco di desideri e aspettative.
Il paese di Molveno, geograficamente parlando, è in una posizione facilmente raggiungibile e con soli 25 km dall'uscita dell'autostrada del Brennero ti ritrovi immerso in una natura salubre e incontaminata ai piedi delle Dolomiti di Brenta che superano i 3000 m.
La prima scintilla...
Il Gruppo Brenta, attraverso il naturale ingresso della Val delle Seghe richiama i primi alpinisti esploratori che apprezzano la bellezza di Molveno, piccolo villaggio montano affacciato sul lago ricco di pesce e protetto da cime ancora inviolate delle Dolomiti di Brenta.
Alpinisti-esploratori come Douglas W. Freshfield, Julius von Payer, John Ball furono i primi testimoni della primitiva bellezza di Molveno e il suo lago, ritratta per la prima volta dal fotografo Untervegher nel 1881.
Nasce il turismo a Molveno
A Molveno nascono i primi alberghi alla fine del 1800, offrono ospitalità ai primi alpinisti e viaggiatori alla ricerca di sfide e natura selvaggia, in seguito Molveno incentivò la costruzione della strada che va a Mezzolombardo facilitando l'arrivo di nuovi turisti-viaggiatori.
Nel 1905 nasce il turismo d'élite a Molveno con la costruzione del Grand Hotel di Molveno in una felice posizione, affacciato sul lago e di fronte alle Dolomiti di Brenta.
Personaggi famosi a Molveno...
In questo primo periodo d'oro del turismo a Molveno, illustri ospiti soggiornano presso il Grand Hotel: il Re del Belgio Alberto I, l'ingegnere esploratore Umberto Nobile, gli scrittori Antonio Fogazzaro e Alberto Moravia, Sigmund Freud il fondatore della psicoanalisi.
Le nuove opportunità di sviluppo turistico aumentano la fama di Molveno e del suo lago e migliorano il tenore di vita e le prospettive delle famiglie.
Come raggiungere il Garni Arnica...
Arrivare al Grani Arnica oggi è facile, la strada è agevole sia da Fai della Paganella che da Spormaggiore, per un maggior dettaglio utilizza la mappa inserita di seguito.
Consulta la mappa e scegli il percorso stradale
In automobile tramite l'Autostrada A22 Modena-Brennero
Uscire al casello di San Michele all´Adige e prendere la SS 43 fino a Mezzolombardo, quindi al bivio girare a sinistra sulla S.P. 64 per i paesi di Fai della Paganella, Andalo e Molveno (ca. 25 km)
Oppure prendere il bivio sulla statale 21 verso Spormaggiore, Cavedago, Andalo e Molveno (ca. 26 km).
In alternativa, uscire al casello autostradale di Trento Nord, lasciare la A22 e prendere il nuovo collegamento veloce Trento-Rocchetta verso Mezzolombardo.
Successivamente prendere il bivio a sinistra sulla SP 64 per Fai, Andalo e Molveno, oppure il bivio SS 21 verso Spormaggiore, Cavedago, Andalo e Molveno.
Attenzione! A volte le indicazioni del navigatore satellitare non sono aggiornate e ti propongono, erroneamente, l'uscita a Trento Centro (oramai chiusa da tempo) e la direzione Vela/Riva del Garda non praticabile.
Arrivare dalla Val Giudicarie
Proseguire sulla SS 421 per San Lorenzo in Banale fino a raggiungere Molveno. Superare il ponte che attraversa un lembo terminale del Lago di Molveno, proseguire in leggera salita e girare a sinistra in discesa sulla Via Lungolago.
Continuare per la via Lungolago e girare alla seconda strada a destra, dopo 50 mt. ca. girare a sinistra e siete arrivati al Garni Arnica.
Trasporti pubblici
Si può raggiungere la stazione FS di Trento oppure quella di Mezzocorona e proseguire con le linee autobus in direzione Molveno.
Uffici di interesse pubblico per la viabilita'
- Ufficio informazioni Trentino Trasporti: tel. 0461-821000
- Ufficio informazioni A.P.T. Molveno: tel. 0461-586924
- Orario autobus: Trento-Molveno
- Orario autobus: Molveno-Trento
- Info treni: www.trenitalia.com
- Trainline, biglietti treni e pullman in Italia e Europa: www.thetrainline.com/it/