Una antica malga tramanda la vita genuina dei nonni
La fattoria didattica avvicina giovani e adulti alla natura ed è il luogo ideale per una gita con i bambini oltre che un'occasione per i più grandi per poter scoprire come sono prodotti i formaggi di malga del trentino, quali sono e come vivono gli animali nelle malghe in quota e quali sono i mestieri della tradizione alpina.

Condivisione di un'esperienza
In occasione dei lavori di ristrutturazione della "Malga Tovre" in località Pradel, accanto alla tipica attività di alpeggio estivo si è pensato di creare una iniziativa collaterale per valorizzare le pratiche di vita quotidiana di un alpeggio rendendole visibili e condivise agli ospiti.

Periodo di apertura: da giugno a settembre
Alla fattoria didattica è possibile:
- osservare gli animali (mucche ed animali da cortile) nella massima sicurezza e libertà
- conoscere l'ambiente rurale e gli aspetti naturalistici
- vivere un'esperienza diretta in pratiche agricole "biologiche"
La didattica si sviluppa lungo un sentiero, che partendo dal pianoro della cascina conduce i visitatori alle varie aree dove si possono osservare gli animali:
- l'area degli animali di bassa corte
- l'area degli ovini
- l'area dei bovini
- l'area dei suini